Erreà è il nuovo partner tecnico ufficiale della FIPE – Federazione Italiana Pesistica.
Con questo accordo pluriennale, Erreà firmerà per la prima volta la fornitura completa dell’abbigliamento di rappresentanza e del materiale da gara destinato agli atleti.
Una collaborazione che nasce dalla condivisione di valori fondamentali: determinazione, spirito di squadra e costante ricerca della massima performance.
L'accordo prevede la realizzazione di una linea dedicata, sviluppata per rispondere alle esigenze specifiche della disciplina, con capi tecnici studiati per garantire comfort, vestibilità e resistenza anche nelle condizioni più estreme di allenamento e competizione.
Con questa nuova partnership, presentata durante l'evento “La nostra forza, la formazione, lo sport al femminile ed il co-marketing”, Erreà conferma il suo impegno a fianco delle eccellenze dello sport italiano, mettendo la propria esperienza sartoriale e tecnica al servizio della pesistica olimpica e paralimpica.
Angelo Gandolfi, Presidente di Erreà: "Siamo entusiasti di iniziare il nostro percorso al fianco di FIPE, una realtà che incarna forza, passione e determinazione. Supportiamo chi sfida i propri limiti, condividendo lo stesso spirito di impegno e ricerca dell’eccellenza. Con questa collaborazione vogliamo essere al fianco degli atleti, offrendo loro strumenti adeguati per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dalla pedana."
Loreno Fiesoli – Responsabile commerciale di Erreà: “Il mondo della pesistica per me è stato una sorpresa. Ho avviato un dialogo interno all’azienda che mi ha permesso di sovvertire certi dogmi e di aprirmi io stesso a un mondo che non conoscevo affatto, che pensavo cupo e polveroso e che invece mi ha sorpreso per numeri e visibilità. Tutto parte da un progetto che ci porterà nel breve a sviluppare un body per gli atleti e a creare una collaborazione con i migliori atleti della pesistica azzurra”.
Alberto Miglietta – Presidente Federazione Italiana Pesistica: "Investire nella rete di relazioni e costruire valore condiviso è oggi una necessità per crescere nel panorama sportivo nazionale e internazionale. Questo convegno rappresenta un passo concreto per approfondire le dinamiche del networking strategico e rafforzare il legame tra sport e impresa. I miei prime sette mesi in qualità di Presidente di questa Federazione sono stati vincenti, abbiamo aperto porte e la nostra mente a nuove possibilità. Ci siamo messi in discussione da ogni punto di vista, per arrivare ad essere trasversali con la nostra forza. Ciascuna disciplina ha bisogno della forza ma non c'è altra Federazione che lo fa come noi. La nostra forza è, in primis, la forza della formazione ed è per questo che vogliamo aprire sempre più tavoli di collaborazione, per fare in modo che la nostra specializzazione diventi trasversale”.