Mercoledì 11 giugno, la sede di Erreà a San Polo di Torrile ha ospitato la celebrazione dei cinque anni di KilometroVerdeParma, un progetto che unisce natura, impresa e comunità in un percorso di riforestazione urbana e sostenibilità reale. Un momento di condivisione che ha visto protagonisti istituzioni, aziende, scuole e associazioni del territorio, riuniti per dare valore ai risultati raggiunti e continuare a costruire insieme il futuro.
Con la partecipazione della campionessa paraolimpica e talent Erreà Giulia Ghiretti, la giornata ha visto l’intervento della Presidentessa del Consorzio, Maria Paola Chiesi, che ha sottolineato i traguardi raggiunti: 95.000 piante messe a dimora, 126 soci, oltre 14.000 studenti coinvolti in progetti educativi e un obiettivo vicino: i 100.000 alberi entro il 2026, anticipati già al 2025.
«KilometroVerdeParma non è solo un consorzio che pianta alberi»: ha sottolineato Maria Paola Chiesi «È la dimostrazione concreta che quando un territorio fa squadra, quando le imprese si impegnano davvero per il bene comune, quando la sostenibilità diventa pratica quotidiana, allora nascono progetti capaci di durare e ispirare. Quella che cinque anni fa era un’idea oggi è una realtà che si espande, che crea valore, che offre un esempio da seguire. E domani, forse, sarà semplicemente il modo normale di vivere e fare impresa».
A fare gli onori di casa, Roberto Gandolfi, Vicepresidente di Erreà, che ha espresso con orgoglio il legame tra l’azienda e il progetto: «Ospitare questa celebrazione nella nostra sede ha un significato particolare per noi di Erreà. Come azienda che ha sempre creduto nei valori dello sport e del territorio, vedere KilometroVerdeParma crescere così rigogliosamente in questi cinque anni ci riempie di orgoglio. Mio padre ha fondato questa azienda con la convinzione che l'eccellenza tecnica debba andare di pari passo con la responsabilità verso la comunità. Oggi, guardando questi numeri straordinari posso dire che questo Consorzio rappresenta perfettamente quello spirito imprenditoriale che sa guardare oltre il profitto immediato. Nello sport come nella vita, i risultati migliori arrivano quando si lavora in squadra. KilometroVerdeParma è la dimostrazione più bella di come le imprese del nostro territorio sappiano fare squadra per costruire un futuro più verde e sostenibile».
Durante l’incontro sono stati raccontati progetti simbolo del Consorzio, come il Bosco Chiesi e la Rotatoria Verde Mutti, insieme a nuove iniziative in fase di sviluppo, tra cui l’Arboreto di Viale du Tillot e un nuovo bosco da oltre 3.000 piante previsto a Montechiarugolo.
Un ruolo centrale è stato attribuito anche alle attività educative, che negli anni hanno coinvolto oltre 600 classi con programmi di educazione ambientale sempre più strutturati, capaci di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della tutela del verde.
L’iniziativa ha dimostrato come la riforestazione possa diventare un vero motore di coesione sociale e innovazione territoriale, grazie a una rete di realtà che include, oltre a Erreà, aziende come Barilla, Mutti, Davines, Chiesi, Dulevo e numerosi enti pubblici e organizzazioni del terzo settore.
La visita guidata alla sede di Erreà ha offerto agli ospiti l’opportunità di scoprire da vicino l’eccellenza produttiva dell’azienda: un percorso che coniuga tecnologia, creatività e impegno per la Sostenibilità.
La giornata si è chiusa con un momento conviviale firmato dallo chef stellato Massimo Spigaroli, ambasciatore del gusto e della tradizione locale. Un brindisi che non è stato solo celebrazione, ma anche metafora di un’alleanza fertile tra territorio, imprese e ambiente: un modo concreto per continuare a coltivare, insieme, un futuro più verde e consapevole.